Caratteristiche principali:
- ✓ Pro soluto: il cedente non è responsabile dell'insolvenza del debitore. Il cessionario assume il rischio di inadempimento.
- ✓ Trasferimento della titolarità: il cessionario diventa il nuovo creditore e può agire direttamente contro il debitore per ottenere il pagamento.
- ✓ Garanzia: il cedente garantisce solo l'esistenza del credito e la sua validità al momento della cessione.
- ✓ Prezzo: il cessionario paga al cedente un prezzo inferiore al valore del credito per assumersi il rischio di insolvenza.
Vantaggi per il cedente:
- ✓ Liquidità immediata: il cedente ottiene subito il pagamento del credito, anche se il debitore non ha ancora pagato.
- ✓ Riduzione del rischio di insolvenza: il cedente si libera del rischio che il debitore non paghi.
- ✓ Miglioramento del bilancio: la cessione del credito può migliorare il bilancio del cedente, eliminando un'attiva non performante.
Vantaggi per il cessionario:
- ✓ Acquisto di un credito a un prezzo scontato: il cessionario può acquistare un credito a un prezzo inferiore al suo valore nominale.
- ✓ Possibilità di recupero del credito: il cessionario può utilizzare tutti gli strumenti legali per recuperare il credito dal debitore.
Tipi di cessione pro soluto:
- ✓ Cessione ordinaria: il cedente e il cessionario si accordano sul prezzo della cessione.
- ✓ Cessione cartolarizzata: il credito viene ceduto a una società di cartolarizzazione che emette titoli obbligazionari garantiti dal credito stesso.
La cessione del credito pro soluto è un'operazione complessa che richiede la consulenza di un professionista.
Alcune cose da tenere a mente:
- ✓ Il cedente deve comunicare la cessione al debitore.
- ✓ Il debitore può opporsi alla cessione solo per motivi previsti dalla legge.
- ✓ La cessione del credito pro soluto è un'operazione irreversibile.