Recupero crediti Giudiziale
La fase giudiziale viene svolta con il preciso intento di realizzare effettivamente il credito del cliente. Per tali ragioni, ogni azione esecutiva viene preceduta da un'attenta analisi della situazione patrimoniale del debitore tramite l'ausilio di società di rating e di informazioni. Lo scopo è quello di evitare procedure all'evidenza inutili e di concentrarsi, sin da subito, sulla migliore alternativa possibile.
“Le azioni di recupero crediti stragiudiziali, in generale, permettono alla società creditrice di riprendere la maggior parte dei propri crediti, ma non ovviamente la totalità del proprio ammontare scaduto e insoluto."Le fasi del recupero giudiziale
- Ricorso per decreto ingiuntivo: si richiede al giudice di emettere un ordine di pagamento a favore del creditore.
- Notifica del decreto ingiuntivo al debitore: il debitore ha 40 giorni per opporsi.
- Opposizione del debitore: si avvia un processo ordinario per accertare il diritto del creditore.
- Esecuzione forzata: se il creditore vince la causa, può pignorare i beni del debitore per ottenere il pagamento.
Tipi di procedure esecutive
- ✓ Pignoramento mobiliare: si pignorano beni mobili del debitore, come auto, mobili o gioielli.
- ✓ Pignoramento presso terzi: si pignorano somme di denaro che il debitore ha presso terzi, come stipendio o conto corrente.
- ✓ Pignoramento immobiliare: si pignora un immobile del debitore.
Quando il recupero stragiudiziale non funziona
Se il debitore non collabora o non è in grado di pagare, si può ricorrere al recupero crediti giudiziale.
Tempi e costi del recupero giudiziale:
- ✓ I tempi del recupero giudiziale possono variare a seconda della complessità del caso e del carico di lavoro del tribunale.
- ✓ I costi del recupero giudiziale includono le spese legali, le spese di notifica e le spese di esecuzione forzata.
Consigli per un efficace recupero crediti giudiziale
- ✓ Affidarsi a un avvocato esperto in materia di recupero crediti.
- ✓ Fornire all'avvocato tutta la documentazione necessaria.
- ✓ Essere pazienti e perseveranti.
In conclusione, il recupero crediti giudiziale è un processo delicato, con un procedimento complesso che richiede competenza e professionalità. È importante valutare attentamente tutte le opzioni disponibili e scegliere la strategia più idonea al caso specifico.